blog

Power Dressing: in politica niente è lasciato al caso

Le cravatte e i vestiti che indossano i politici seguono delle vere e proprie strategie che sfruttano la psicologia dei colori. L'abito non fa il monaco, ma aiuta a riconoscerlo. L'aspetto visivo infatti è il primo punto di contatto con i nostri interlocutori, e tramite l'abbigliamento può assumere diverse sfumature. L'obiettivo e le circostanze cambiano… Continua a leggere Power Dressing: in politica niente è lasciato al caso

blog

Come cambiano le Campagne Elettorali nell’era del Coronavirus

L'emergenza Covid-19 ha portato a numerose limitazioni che stanno rivoluzionando le nostre vite. Il primo fondamentale cambiamento è quello del distanziamento sociale, fattore critico per tutte le attività a contatto con il pubblico. Tra queste c'è certamente la politica, che deve trovare alternative valide alle campagne elettorali "tradizionali". Scordiamoci quindi eventi in spazi pubblici e… Continua a leggere Come cambiano le Campagne Elettorali nell’era del Coronavirus

blog

La Comunicazione di Biden veste i panni di Sanders

Il candidato democratico in pectore per le elezioni presidenziali, Joe Biden, ha buone possibilità di sconfiggere il Presidente Trump. Questa è la notizia che da qualche settimana è rilanciata con forza dai media americani. Nonostante sia stato accusato di molestie sessuali da Tara Reade (qui un articolo del Corriere), l'ex-vicepresidente sembrerebbe in forte ascesa. Eppure, fino… Continua a leggere La Comunicazione di Biden veste i panni di Sanders

blog

Il Capro Espiatorio

In riferimento alle dinamiche sociali legate alla vicenda dei Navigli milanesi (di cui ho già parlato), propongo un'interessante riflessione trovata sul profilo Facebook di una mia conoscente. Le immagini esasperate di Milano hanno fomentato ancor di più l'insofferenza social dei cittadini che si definiscono virtuosi, trasformandoli in veri e propri giustizieri capaci di gettare bile… Continua a leggere Il Capro Espiatorio

blog

Sala vs Navigli, ecco il racconto manipolato di Milano

Il sindaco Sala sbotta: "Folla sui Navigli vergognosa: pronto a chiuderli". Ecco un classico esempio di informazione manipolata e di utilizzo della stessa a fini pubblicitari (non certamente istituzionali). Si tratta infatti di una strategia comunicativa che sfrutta una prospettiva fotografica compressa, propria di un teleobiettivo. I punti chiave che andremo analizzare sono infatti le… Continua a leggere Sala vs Navigli, ecco il racconto manipolato di Milano

blog

Elogio all’incompetenza

In rete circola la petizione per intitolare il ponte di Genova a Toninelli. Non è uno scherzo, l’iniziativa nata su Change.org è rimbalzata sui principali media nazionali. Famoso ai più per le sue gaffe e le idee strampalate, che hanno portato il Movimento ad affiancargli un social-sitter, Toninelli è diventato l'eroe del ponte. Uno schiaffo… Continua a leggere Elogio all’incompetenza

blog

Conte chiede un atto d’amore alle banche

Mentre l’agenzia di rating francese Fitch ha declassato il debito dell'Italia a BBB- (di poco superiore al cosiddetto "junk bond" ovvero debito spazzatura), Conte chiede un atto d'amore delle banche. ANSA Può far ridere, ma non è uno scherzo. L'alone di simpatia mista a goliardia che circonda il Premier può magari contribuire a una lettura… Continua a leggere Conte chiede un atto d’amore alle banche

blog

Quando Conte ti stava antipatico

Le conferenze stampa del Premier Conte sono diventate un simbolo dell'emergenza. Osannato dai più, Conte ha visto accrescere la propria popolarità in maniera vertiginosa dalle prime fasi di questa pandemia. Eppure se pensiamo ad un anno fa, notiamo un cambiamento radicale nella narrazione costruita attorno alla sua figura. Ho quindi sottolineato, nello schema sottostante, le… Continua a leggere Quando Conte ti stava antipatico

blog

Coronavirus, le uscite più controverse del Premier

Nel corso di questa emergenza, mi sono concentrato sulla comunicazione di Conte, andando ad analizzare puntualmente le sue uscite pubbliche con post sulla mia pagina Facebook. Purtroppo ho colpevolmente tralasciato l'aggiornamento del blog, preso dalle continue evoluzioni e dagli spunti che le stesse mi hanno ispirato. Sebbene in ritardo, pubblico ora le mie analisi riguardo… Continua a leggere Coronavirus, le uscite più controverse del Premier

blog

Cosa farà l’Unità di monitoraggio contro le Fake News del Governo?

Nei giorni scorsi è stata istituita l'Unità per il monitoraggio contro le fake news sul Coronavirus, da parte del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Andrea Martella. Non si tratta di un tribunale inquisitore, l'obiettivo di questo gruppo di esperti è quello di fornire agli utenti criteri per distinguere le notizie verificate da quelle di dubbia… Continua a leggere Cosa farà l’Unità di monitoraggio contro le Fake News del Governo?