Tesi

Immaginari mediatici e attivismo politico tra online e offline: strategie di hacktivism nel contesto italiano

Ho deciso di condividere la mia tesi specialistica del 2018, il cui oggetto di studio è l’utilizzo dell’immaginario mediatico nell’attivismo politico. L’elaborazione del lavoro è partita dall’analisi del concetto generale di hacktivism con particolare attenzione alle reti, ai casi internazionali più conosciuti, ai diversi livelli di interazione e allo slacktivism, che ci permetterà di analizzare il rapporto degli attivisti pigri con il web. Il passaggio successivo sarà l’analisi dell’utilizzo degli immaginari mediatici, andando ad evidenziare le diverse strategie e i casi contemporanei più interessanti. Sono presentati poi, due casi di tale uso in Italia, uno riguardante la rete femminista Non Una Di Meno l’altro riguardo lo street artist Hogre. L’obiettivo finale è comprendere il funzionamento di tali tecniche, la recensione interna ed esterna, e vedere se effettivamente risulta una strategia vincente per sviluppare partecipazione e o condivisione. La ricerca sarà quindi di tipo qualitativo con interviste in profondità ai protagonisti della rete femminista, appoggiandosi su un questionario online.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...