blog

Perché Salvini è su Tik Tok?

Tik Tok è un social network cinese molto popolare tra i teenager di tutto il mondo. Gli utenti possono creare brevi clip musicali tra i 15 e i 60 secondi, modificarne la velocità di riproduzione, aggiungere filtri ed effetti particolari. Qualche giorno fa il leader della Lega ha condiviso, in una storia Instagram, il suo profilo ufficiale Tik Tok per farsi seguire dai sostenitori. Ma che senso ha per un politico iscriversi ad un social “musicale” per teenager?

IMG_7755

Innanzitutto se incominciamo a pensare alle reali potenzialità di Tik Tok, ci accorgeremmo che vanno al di là del puro intrattenimento musicale. Se banalmente pensiamo ai jingle pubblicitari, studiati per entrare nella testa dei consumatori, abbiamo già un possibile utilizzo per qualsiasi tipologia di prodotto. L’obiettivo finale è quello di farsi largo nella memoria dell’utente in modo tale da risultare la prima alternativa di acquisto quando necessito di un prodotto affine. Se parliamo di candidati e di posizioni politiche il risultato non cambia. Anzi dal punto di vista di un politico i ragazzini rappresentano futuri elettori, e non c’è niente di meglio che iniziare ad entrare nelle loro teste.

Se ripeto idee e concetti fino a farli associare direttamente alla mia persona pongo le basi per il successo. Basti pensare alle domande che i giornalisti nei talk show pongono ai concorrenti o alleati del Carroccio. Sui temi che Salvini ha fatto propri, grazie alla ripetizione di concetti semplici, viene sempre citato come riferimento senza rendere implicito ogni volta il suo pensiero. Che cosa vuol dire? che il giornalista non necessita di ripetere l’idea di Salvini perché è già nota al pubblico, che la sta usando come punto di riferimento e che sta inavvertitamente(?) ricalcando e sottolineando quel collegamento concettuale.

salvini-tik-tok-644x1024

Tornando a Tik Tok, poco importa se al momento qualche teenager abbia incominciato a postare insulti sul profilo di Salvini. Torniamo infatti al concetto di normalizzazione di Lakoff già analizzato per Giorgia Meloni e il suo meme. Trattandosi di un investimento in prospettiva basta davvero poco per trasformare gli insulti in goliardia (magari scimmiottando il leader della Lega nei suoi discorsi), la goliardia in simpatia e infine in voto.

Luca Morisi, spin doctor di Salvini considerato come vero artefice della sua ascesa, ha semplicemente approfittato del recente aggiornamento delle policies di Tik Tok che ha tolto il paragrafo relativo al divieto di propaganda politica. Certamente la dialettica del leader della Lega si sposa molto bene con il format (ripetizione continua di frasi diventate quasi icone), ma nulla vieta anche ad altri politici di tentare la fortuna su nuove piattaforme social. L’attenzione mediatica sullo sbarco di Salvini su Tik Tok altro non fa che aggiungere al personaggio un’altra opportunità di propaganda implicita. Un’occasione in più per restare al centro del discorso anche su temi non prettamente politici.

00054739-salvini-su-tik-tok

salvini-tik-tok-633x360

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...