La HPA è una organizzazione non governativa internazionale fondata da Andrew Slack nel 2005 e si occupa principalmente di diritti umani e di giovani in difficoltà.
Il gruppo conta più di 100.000 membri e più di 60 cause attive sparse in tutto il mondo, organizzati da Slack e 40 persone tra volontari e non. La struttura organizzativa è però decentralizzata, consentendo ai membri di avere una voce più ampia per organizzare le proprie attività. Slack ha lavorato all’interno della struttura narrativa di Harry Potter introducendo anche la divisione nelle quattro case, Grifondoro, Serpeverde, Corvonero e Tassorosso, ognuna delle quali incarna diversi ideali, coinvolgendo molti attori e star nel progetto, come, per esempio Evanna Lynch, l’attrice che interpreta Luna Lovegood nel film.
I risultati che l’organizzazione ha raggiunto sono ragguardevoli, basti pensare alla campagna Accio! che ha raccolto oltre 55.000 libri per le comunità bisognose di tutto il mondo, oppure alla raccolta di $ 123.000 per cinque aerei cargo che hanno trasportato medicine ad Haiti nell’anno del terremoto. I media hanno dato molto spazio alla HPA per il suo carattere internazionale di attivismo dei fan.
“Forse il nostro potenziale è più sottile, ma tutti noi siamo eroi in questo viaggio. In un mondo in cui i veri orrori vengono ignorati dal marketing di massa, è ora di commercializzare un movimento di eroismo di massa. Una campagna di marketing che va oltre l’importanza di una marca di sapone e si concentra invece su una marca di diventare qualcosa più grande di noi stessi, qualcosa che conta perché parla della natura superiore di chi siamo veramente su questo pianeta interdipendente, dove ognuno di noi svolgiamo un ruolo indispensabile.” Andrew Slack
I fan di questo franchisee hanno scelto di partecipare a questo gruppo perché percepivano come legate al tema del franchising le cause portate avanti. L’agopuntura culturale, teorizzata proprio da Slack (2009), trova forza nella cultura popolare e muove quell’energia verso la creazione di un mondo più sano responsabilizzando i giovani. Gli studenti che hanno voglia di fare qualcosa incarnano l’Esercito di Silente, i lavoratori sfruttati gli Elfi Domestici, l’incompetenza dei potenti nel Ministero che ignora il ritorno di Voldemort, arrivando a incorporare ogni possibile preoccupazione del mondo reale. Una delle opere di narrativa più popolari utilizzata non solo per quanto riguarda logiche commerciali ma per creare rete e fare attivismo in modo divertente e fantasioso.
L’HPA ha pubblicato anche libri legati alle proprie campagne, realizzando anche video, in una comunicazione che trae la sua forza dalla visibilità del prodotto letterario e cinematografico. Nel 2010 i media mainstream hanno dato risalto alla manifestazione “Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1” tenutasi nel 2010 a New York, mettendo in scena una battaglia tra i Mangiamorte e l’Ordine della Fenice, dando modo all’organizzazione di essere riconosciuta di legare nuovi fan alle proprie attività.
Cosa ne pensi?